Alcamo 2019
PRENOTA SUBITO
SCARICA IL PROGRAMMA E IL FORM DI PARTECIPAZIONE
Assessorato Istuzione Sicilia
Assessorato Salute Sicilia
assessorato sport Sicilia
CONI
uciim

Sei un marzialista?

Sei un (') insegnante della scuola dell'infanzia o di sostegno?

Un operatore sociosanitario infantile?

Desideri intraprendere un'attività a contatto con i bambini e/o acquisire competenze specialistiche sulla fascia 3-5 anni?


Che cos'è Educajudo

E' la prima community italiana dei judoka e dei marzialisti che operano a contatto con i bambini in età prescolare.

Riunisce operatori dell'area sportiva, psicopedagogica, medica e scolastica, che credono nel valore dell'alta formazione e dell'aggiornamento permanente.

Mira a favorire e semplificare il dialogo interprofessionale ed istituzionale tra sport, scuola e sanita', con riferimento alla fascia 3-5 anni.

Promuove iniziative di sensibilizzazione culturale sull'alfabetizzazione motoria e sulle problematiche inerenti ai disturbi dell'apprendimento, del neurosviluppo e del comportamento.

Pubblica articoli e contenuti multimediali di area educativa, tiene conferenze universitarie, organizza eventi in scuole e palestre, incontra famiglie e gruppi di interesse.


Che cos'è un Lab

EducaJudo Lab è un workshop di formazione professionale di natura teorico applicativa.

Si avvale di una didattica di tipo laboratoriale che favorisce la massima interazione dei partecipanti nell'ottica dell'applicazione pratica dei contenuti appresi.

Il setting dell'aula, senza cattedre e con area di sperimentazione, facilita la collaborazione, incoraggia il dialogo con il corpo docente, invita all'azione e alla condivisione delle esperienze.

L'accesso a numero chiuso e le oltre 12 ore di attivita', suddivise in 2 giorni, garantiscono un'immersione totale nei lavori.

Il passaggio dalla teoria alla pratica, la lezione ai bambini, la gestione delle variabili, il confronto con i genitori, il debriefing finale fanno di ogni Lab un'esperienza assolutamente unica.


Perchè 3-5 anni e bisogni educativi speciali

L'esigenza di inserimento dell'attività motoria in età prescolare e l'aumento del numero di bambini con disturbi dell'apprendimento, del comportamento e/o del neurosviluppo impongono agli operatori dell'area motoria, pedagogica e sociosanitaria di aggiornare le proprie competenze professionali ad una fascia di età estremamente delicata in rapporto ad una fenomenologia fortemente in crescita e sulla quale persiste generale confusione.

E' essenziale intervenire sul bambino con un approccio didattico efficace che sappia inquadrare la sue specifica esigenza educativa e correttamente stimolare e coltivare gli aspetti motori al pari di quelli cognitivi ed emozionali.


Obbiettivi del corso

Costruire competenze didattiche specifiche della fascia 3-5 anni

Riconoscere il disturbo evolutivo specifico del bambino

Calzare il proprio intervento sulla “fase sensibile” e sull'esigenza educativa speciale del bambino

Ampliare la propria offerta formativa

Distinguersi sul mercato

Porre le basi per l'aumento del numero di iscritti nei propri club


Tematiche del corso

Aspetti normativi, etici ed imprenditoriali del maestro/educatore

3-5 anni e bisogni educativi speciali

Cosa dobbiamo insegnare e perché

Come dobbiamo insegnare

Quali mezzi e metodi utilizzare

Quali strumenti utilizzare

Cosa e come dobbiamo osservare

Come dobbiamo valutare


Dicono dei Lab
Guarda le recensioni su Facebook

NEXT
PREV


I relatori

Fabio

Fabio della Moglie

Direttore di EducaJudo: alta formazione e master in psicomotricità, maestro di Judo, c.n. 5° dan, gia' docente Scuola Regionale dello Sport CONI Campania: mezzi e metodi dell'allenamento del judo per normodotati e disabili, educatore sportivo CONI nelle disabilità, educatore sportivo scolastico
carmeni

Bruno Carmeni

Maesto Benemerito 9° dan di Judo, stella d'oro CONI al merito sportivo, atleta olimpico, allenatore della nazionale disabili e direttore tecnico nazionale Federazione Sport disabili, massimo esperto italiano di judo e cultura giapponese
marina

Marina Vischi

Fisioterapista dell'eta' evolutiva - Insegnante di Judo
gilda

Gilda Cecoro

Alta formazione e master in psicomotoricita', dottorato in metodologia della ricerca educativa e formativa, docente in metodi e didattiche delle attivita' motorie III del corso di laurea in scienze motorie, pratica e gestione delle attivita' sportive presso la IUL di Firenze. Insegnante di sostegno


Organizzazione e Promozione

enrico

Enrico Tommasi

Responsabile EducaJudo Lab Verona
gianluca

Gianluca Valeri

Responsabile EducaJudo Lab Gattinara
cristina

Cristina Cianti

Responsabile EducaJudo Lab Sicilia


Assistenza tecnica

arianna

Arianna Calvanese

Responsabile marketing e comunicazione di EducaJudo
alessandra

Alessandra Farina

Foto e riprese
ale

Alessandro Carfora

EducaJudo Webmaster


Contatti

Organizzazione

+39 328/7129829
redazione@educajudo.it
redazione.educajudo@gmail.com

PRENOTA SUBITO